Qualche giorno fa in questo articolo ho recensito una applicazione che, anche se molto semplice, trattava la rete metropolitana della città della madonnina, così questa sera mi è venuta l’idea di fare la stessa cosa ma per la rete sotterranea della capitale, per essere precisi questa applicazione tratta i percorsi denominati A e B:
1a – che partono da Laurentina e arrivano a Rebibbia (indicate in viola),
1b – a Ostiense mostra due ulteriori percorsi che collegano a Piramide e un tratto che arriva fino a P.Galera e poi a fiumicino e uno che dopo P.Galera va diretto all’aeroporto L.da Vinci.
2 – che partono da Anagnina e arrivano a Battisti (indicate in giallo ocra).
Questa applicazione, in quanto recensita da uno sviluppatore diverso e per il fatto che sarebbe impensabile avere due cose uguali, ha più funzionalità a servizio dell’utente ma troviamo come nella precedente una sezione in cui si vede semplicemente la rete ferroviaria colorata a seconda dei tratti in modo diverso; prima di lanciare l’applicazione si deve accendere la funzionalità GPS dello smartphone, operazione che richiede di essere connessi a internet (se non avete la connessione 3G con una promozione o un abbonamento potete appoggiarvi a quella Wi-fi).
Come scritto nello screenshot dividiamo la recensione in punti numerici da 1 a 7 indicando in cosa consistono:
1 – Mostra le informazioni sull’applicazione e un invito, nel caso si leggano errori, a riportarli via email:
2 – Cliccando su questa “X” l’applicazione verrà chiusa.
3 – Su questa riga verrà riportato la propria posizione attuale rilevata dai satelliti GPS.
4 – In questo punto verrà riportata sia il nome della stazione metropolitana più vicina che la distanza a cui vi trovate da essa (cliccando sul logo della Metro a destra non succederà niente).
5 – Cliccando su questa figura che rappresenta una sorta di mappa potrete vedere la mappa con tutti i collegamenti (vedi esempio ss.1 sotto) e zoomando avanti e indietro si puo’ migliorare la visione complessiva (ss.2):
6 – Cliccando su questa icona a forma di radar verrà attivata in automatico la fotocamera e girandovi a destra o sinistra anche la posizione delle stazioni si modificherà, in questo caso c’è da notare l’efficienza della bussola dell’applicazione Navigator di Google che riporta precisamente ogni spostamento:
7 – Se volete essere videoguidati verso la stazione più vicina non vi basta che cliccare quì e Navigator si aprirà e vi mostrerà la strada:
INFORMAZIONI SULL’APPLICAZIONE:
Sviluppata da Green Consulting, v 1.0 e dal peso di 1.05 MB.
PREZZO: Free.
PREGI:
- Utile la perfetta interazione con l’applicazione Navigator di Google che dovete avere istallata (è gratuita),
- molto precisa nellindicare la distanza.
DIFETTI:
- Ho riscontrato qualche problema di stabilità quando aprivo l’applicazione che sfrutta la fotocamera per il radar.
COME TROVARLA:
Scansionando questo QR Code:
Oppure cercate il nome dell’applicazione (roma metro) con la funzione cerca nel Market ufficiale di Android.